Bevande fredde: 22 ricette dissentanti e rinfrescanti, adatte a tutti i gusti – Tale Of Travels

Durante i mesi più caldi sentiamo spesso il bisogno di dissetarci: posto che è importantissimo bere la corretta quantità di acqua al giorno, possiamo optare ogni tanto per qualche bevanda rinfrescante, magari a base di frutta fresca, tenendo un occhio anche sulle calorie. In questa selezione di ricette troverai le migliori idee per bevande fredde dissetanti e gustose, di ogni tipologia, ideali per sconfiggere caldo e arsura.

La selezione è molto ampia: si va dalle granite alle acque detox, passando per smoothie, frullati, cocktail analcolici e tisane da bere fredde. Partiamo da tè freddo e limonate, due must dell’estate ma anche della primavera, per approdare a un caffè shakerato: ricette semplicissime da fare a casa.

Per chi ama i così detti mocktail, ovvero i cocktail senza alcol, sono molte le idee interessanti: l’anguriata, ad esempio, il mojito o lo spritz analcolico, perfetti per un aperitivo fra amici. Se ti piacciono gli smoothies, invece, non potrai evitare di provare quello ai fichi o quello con kiwi e banane.

Come non provare a fare in casa la granita siciliana? Qui troverai diverse ricette: puoi provare la classica al limone, quella alla pesca, quella alla mandorla o quella al caffè. Oppure puoi provare la versione romana (ma non dirlo ai siciliani!), ovvero la grattachecca.

Per chi deve fare attenzione anche alla linea, ecco una deliziosa acqua detox rinfrescante e colorata, da sorseggiare quando preferisci. Anche alcune tisane si possono gustare fredde, come quella allo zenzero, o anche il golden milk. Insolita e golosa anche la ricetta dell’horchata, così come quella del lassi al mango; se invece stai prevedendo un pomeriggio con i bambini, il frappé gelato è quello che ci vuole.

Non ti resta che scegliere le tue ricette preferite per bevande fredde da gustare in ogni momento della giornata.

1. Tè freddo fatto in casa: la ricetta per prepararlo alla perfezione

Il tè freddo è una bevanda estiva deliziosa e dissetante, l’ideale per rinfrescarsi durante le giornate di caldo, al mare o in città. Preparare un tè freddo fatto in casa dal sapore naturale è facilissimo e ci sono due metodi per realizzarlo: l’infusione a caldo a base di sciroppo di zucchero – che utilizzeremo nella nostra ricetta – e l’infusione a freddo, per un tè senza zuccheri aggiunti. Per realizzare un ottimo tè freddo basterà far bollire l’acqua con zucchero e scorza di limone e aggiungere poi le bustine di tè e il succo di limone, prima di filtrare il tutto. Il tè sarà poi servito fresco, magari con cubetti di ghiaccio.

Leggi tutta la ricetta

2. Limonata: la ricetta della bevanda fresca e dissetante

sciroppo di limone

La limonata è una bevanda fresca e rigenerante ideale da sorseggiare nelle calde giornate estive. Il segreto per farla a regola d’arte sta tutto nella preparazione dello sciroppo di base: una soluzione concentrata realizzata con la scorza e il succo di limone, zucchero e un goccino di acqua che verrà poi diluita secondo il proprio gusto. Noi vi suggeriamo di stemperare 1 parte di sciroppo in 4 parti di acqua ghiacciata, liscia o frizzante: in questo modo il sapore aspro del limone e quello dolce dello sciroppo si bilanceranno alla perfezione, e il risultato sarà una limonata fresca e dissetante, equilibrata nel sapore.

Leggi tutta la ricetta

4. Smoothie ai fichi: la ricetta della bevanda dolce e cremosa, velocissima da preparare

Smoothie_ai_fichi_2

Lo smoothie ai fichi è una bevanda fresca, gustosa e nutriente, dalle origini indiane: si tratta di una sorta di frullato morbido e corposo, ricco di vitamine e antiossidanti, che fornisce molta energia grazie alla ricchezza di zuccheri già presenti nei fichi. Ottimo a colazione, come spuntino leggero a metà mattina, oppure a merenda, soprattutto nelle giornate in cui avete fame ma poco appetito. Una ricetta semplicissima, da personalizzare come preferite, ad esempio aggiungendo altra frutta, semi o erbe aromatiche come la menta. Ecco come preparare lo smoothie ai fichi alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta

7. Granita al limone: la ricetta del dolce fresco e dissetante

Immagine

La granita al limone è un dessert fresco e dissetante ideale da gustare durante le calde giornate estive. Per prepararla non ti servirà né un tritaghiaccio né una gelatiera, ma solamente un contenitore adatto al congelatore e 3 semplici ingredienti: limoni, acqua e zucchero. Una volta spremuto il succo dei limoni e filtrato con un colino a maglie strette, questo viene miscelato con uno sciroppo di zucchero e trasferito in freezer per 4 ore, avendo l’accortezza di rompere i cristalli di ghiaccio ogni ora. Il risultato sarà un dolce al cucchiaio, goloso e rinfrescante, ottimo da gustare a fine pasto, dopo una cena a base di pesce, o come merenda leggera e refrigerante.

Leggi tutta la ricetta

8. Smoothie kiwi e banane: la ricetta della bevanda gustosa e super nutriente

Smoothie_kiwi_e_banane2

Lo smoothie kiwi e banane è un frullato di frutta molto nutriente e gustoso, dal gusto intenso: una bevanda dalle origini indiane che sta diventando diffusa anche da noi. Fresca e golosa, è una bevanda perfetta a colazione, a merenda o quando avete voglia di qualcosa di leggero ma soddisfacente. Un drink ricco di vitamine e nutrienti, perfetti per riequilibrare l’organismo dopo le vacanze: ecco come preparare lo smoothie kiwi e banane senza sbagliare un colpo.

Leggi tutta la ricetta

9. Caffè shakerato: la ricetta della bevanda fredda da preparare a casa

Caffè shakerato

Il caffè shakerato è un grande classico della bella stagione, una bevanda immancabile nei torridi pomeriggi d’estate. Si tratta della variante fredda del classico caffè della moka oppure espresso, molto amata per il suo potere energizzante e al tempo stesso rinfrescante. Per realizzare il caffè shakerato servono pochi ingredienti: si parte da un buon caffè che, ancora bollente, viene versato all’interno di uno shaker insieme a qualche cubetto di ghiaccio e allo zucchero liquido. Viene poi agitato velocemente e infine versato all’interno di un bicchiere martini: il risultato è un drink delizioso e dalla schiuma densa e compatta.

Leggi tutta la ricetta

10. Granita al caffè: la ricetta della delizia siciliana con panna montata

Immagine

La granita al caffè è un dolce al cucchiaio fresco e dissetante, perfetto per le calde giornate estive. Facile e alla portata di tutti, può essere preparata in casa con solo due ingredienti: caffè della moka e zucchero. Una volta mescolato il caffè con lo sciroppo di zucchero, ti basterà trasferire il composto in freezer e lasciare rapprendere per circa 4 ore, mescolando di tanto in tanto con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Il risultato finale è un dessert corroborante e dalla consistenza cremosa, ideale da gustare a merenda o a fine pasto con un ciuffo di panna fresca appena montata.

Leggi tutta la ricetta

11. Grattachecca romana: la ricetta della bevanda tipica rinfrescante

Grattachecca alla romana

La grattachecca romana è una specialità tipica della città di Roma, una bevanda da sorseggiare tra le vie della Capitale durante le calde serate estive. Da non confondere con la granita – prodotta con uno sciroppo di zucchero aromatizzato, ripetutamente mescolato fino a ottenere una consistenza cremosa –, la grattachecca si realizza con una base di scaglie di ghiaccio puro, poi arricchite con sciroppi vari e frutta fresca. La tradizione del posto, rispettata dai tanti chioschi romani, ma anche dai carretti ambulanti presenti sul litorale, vuole che le scaglie si ricavino sul momento, grattando con un apposito strumento un unico e scenografico blocco di ghiaccio. Scoprite come realizzare questa preparazione in versione casalinga seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

14. Frappè gelato: la ricetta della merenda fresca e golosa pronta in pochissimi minuti

frappè-gelato

Il frappè gelato è una bevanda fresca e cremosa molto amata da grandi e piccini. Variante della classica ricetta a base di ingredienti svariati (cacao, nocciola, vaniglia, frutta fresca) e ghiaccio tritato, si prepara in meno di 5 minuti e senza l’ausilio di un frullatore: basterà distribuire il gelato preferito all’interno di una vaschetta per ghiaccio, farlo rassodare in freezer per qualche ora e mescolare poi i cubetti ottenuti, all’interno di un bicchiere o di una coppa, con il latte fresco.

Leggi tutta la ricetta

16. Granita al pistacchio: la ricetta della specialità tipica siciliana

Granita al pistacchio

La granita al pistacchio è una specialità tipica della pasticceria siciliana. Deliziosa e super cremosa, viene tradizionalmente gustata a colazione, in accompagnamento all’immancabile brioche con il tuppo, ma è talmente fresca e piacevole che può essere servita a fine pasto, in occasione di una cena con invitati, o come merenda pomeridiana. Si realizza con pistacchi tritati finemente, zucchero e acqua: tre soli ingredienti per una ricetta semplice, veloce e che non richiede l’ausilio della gelatiera. Scoprite come prepararla in casa seguendo passo passo indicazioni e consigli.

Leggi tutta la ricetta

18. Granita alla mandorla: la ricetta della specialità siciliana golosa e rinfrescante

Immagine

La granita alla mandorla è una specialità al cucchiaio, cremosa e dal sapore intenso, tipica della pasticceria siciliana. Colazione estiva per eccellenza, da gustare insieme a una calda e soffice brioche col tuppo, è ottima anche da sola, come goloso dessert di fine pasto o per una merenda genuina e rinfrescante. Si tratta di una ricetta di facile esecuzione, a patto di seguire pochi e semplici passaggi, che può essere preparata a partire da un panetto di pasta di mandorle fatto in casa o acquistato pronto all’uso.

Leggi tutta la ricetta

19. Mojito analcolico all’anguria: la ricetta del cocktail fresco e dissetante

Mojito analcolico alla frutta

Il mojito analcolico all’anguria è una bevanda dal gusto fresco e dolce, una declinazione senza alcol dell’omonimo e storico cocktail di origine cubana a base di lime, zucchero di canna, menta e rum bianco. In questa versione – perfetta per la stagione estiva e adatta ai più piccoli di casa – gli ingredienti caratteristici si mescolano all’estratto di anguria e a un po’ di succo di ananas, per un risultato dissetante e piacevolissimo. Potete servirlo come aperitivo, in occasione di una cena speciale, come sfizioso dopocena o ricarica post-workout. Se poi siete amanti del classico mojito, potete sempre aggiungere alla nostra ricetta un bicchierino di rum bianco e assaporare una nuova, buonissima variante. Scoprite come fare seguendo passo passo le indicazioni.

Leggi tutta la ricetta

20. Granita alla pesca: la ricetta semplice e cremosa

Immagine

La granita alla pesca è una preparazione fresca e cremosa, una deliziosa granita siciliana perfetta da servire come dessert estivo o da gustare come golosa merenda. Una ricetta da preparare con la gelatiera, cosa che ne favorisce la mantecatura, oppure senza gelatiera, come nella nostra preparazione: basterà solo tirarla fuori dal freezer e mescolarla ogni paio d’ore per rompere i cristalli di ghiaccio. Ecco come prepararla in casa in modo semplice e in pochi passaggi.

Leggi tutta la ricetta

21. Horchata: la ricetta della bevanda tipica di Valencia golosa e rinfrescante

Immagine

La horchata è una bevanda fresca e golosa molto usata in Spagna e in particolare a Valencia. La ricetta originale viene realizzata con acqua, zucchero e il latte di una pianta particolare, il Cyperus esculentus, conosciuta anche come chufa in spagnolo, o zigolo dolce in italiano: una pianta che cresce in tutto il territorio della comunità valenciana ma anche in Italia, soprattutto in Sicilia. Nella nostra versione, però, la realizzeremo con degli ingredienti sostitutivi in modo che possiate prepararla a casa anche senza latte di chufa. Serviranno solo del riso, o in alternativa un latte di riso oppure latte vaccino, mandorle, zucchero, acqua e cannella: con pochi ingredienti realizzerete un drink gustoso e rinfrescante, adatto a essere servito a colazione o a merenda. Ecco come realizzare l’horchata alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta

22. Lassi al mango: la ricetta della bevanda indiana fresca e dissetante

Immagine

Il lassi al mango è una bevanda fresca e dissetante, perfetta per le giornate più calde, quando tendiamo a mangiare meno ma sudiamo molto. Originaria della tradizione indiana, questa bevanda si è diffusa un po’ in tutto il mondo, declinata diversi gusti: in questo caso vi proponiamo una delle versioni più celebri, al mango appunto. Per realizzare il lassi al mango servono pochissimi ingredienti: mango, yogurt, latte scremato e zucchero. Perfetta a colazione, si può consumare anche durante la giornata, per un momento di dolcezza. Ecco come realizzarla.

Leggi tutta la ricetta

Source de l’article en anglais : Bevande fredde: 22 ricette dissentanti e rinfrescanti, adatte a tutti i gusti – Tale Of Travels