La pasta con la ricotta è una ricetta gustosa e velocissima da realizzare, un primo piatto veloce perfetto per il pranzo o la cena tra i più amati da grandi e piccini. Il condimento a base di ricotta, parmigiano grattugiato, scorza di limone, pepe e qualche fogliolina di basilico fresco si prepara infatti a crudo nel tempo di cottura della pasta, nel nostro caso rigatoni: il risultato è un piatto leggero e cremoso, dal sapore delicato e con un profumo irresistibile che conquisterà tutti.
Il segreto per ottenere una cremina della giusta consistenza è aggiungere l’acqua di cottura della pasta poco alla volta, facendo attenzione a non eccedere con le quantità per evitare che diventi troppo liquida. Noi abbiamo utilizzato la ricotta vaccina, ma se preferisci un sapore più rustico e intenso puoi optare anche per quella di pecora, fare un mix tra le due o scegliere quella di bufala: l’importante è che sia freschissima e che, prima di procedere con la ricetta, venga lasciata scolare in un colino a maglie strette per eliminare l’eccesso di siero.
Scopri come preparare una pasta e ricotta semplice ma ricca di gusto, perfetta per un pasto dell’ultimo minuto. Se cerchi altre idee per cucinare questo saporito latticino non perderti le ricette con la ricotta tutte da provare.
Prova anche le tantissime varianti della pasta alla ricotta, un ingrediente versatile che, in abbinamento a tutti i tipi di pasta – lunga, corta oppure fresca – dà vita a primi piatti appetitosi: si sposa perfettamente con pomodorini, zucchine, fave fresche e agretti, ma anche gherigli di noce tritati, filetti di tonno o zafferano. Tra le varianti che ti proponiamo troverai anche un classico della tradizione napoletana a base di ricotta di bufala e salsa di pomodoro fresco.
Come preparare la pasta con la ricotta
Step 1
Step 1
Inizia la preparazione della pasta con la ricotta cuocendo i rigatoni in abbondante acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo prepara il condimento: metti la ricotta in un colino a maglie strette e lasciala scolare per bene dal siero finché non diventa cremosa, quindi trasferiscila in una ciotola e aggiungi gli ingredienti del condimento, partendo dal parmigiano grattugiato 1.
Inizia la preparazione della pasta con la ricotta cuocendo i rigatoni in abbondante acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo prepara il condimento: metti la ricotta in un colino a maglie strette e lasciala scolare per bene dal siero finché non diventa cremosa, quindi trasferiscila in una ciotola e aggiungi gli ingredienti del condimento, partendo dal parmigiano grattugiato 1.
Step 2
Step 2
Profuma con la scorza grattugiata del limone, qualche fogliolina di basilico sminuzzata e una macinata di pepe, e aggiungi anche un pizzico di sale. Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio 2.
Profuma con la scorza grattugiata del limone, qualche fogliolina di basilico sminuzzata e una macinata di pepe, e aggiungi anche un pizzico di sale. Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio 2.
Step 3
Step 3
Una volta cotta, scola la pasta al dente conservando a parte l’acqua di cottura necessaria per la mantecatura e trasferiscila nella ciotola con la crema di ricotta 3.
Una volta cotta, scola la pasta al dente conservando a parte l’acqua di cottura necessaria per la mantecatura e trasferiscila nella ciotola con la crema di ricotta 3.
Step 4
Step 4
Aggiungi l’acqua di cottura tenuta da parte 4 secondo necessità, un mestolo alla volta. Assicurati che l’acqua aggiunta sia stata assorbita del tutto prima di versarne altra, per evitare di rendere il condimento troppo liquido. Se ciò dovesse accadere, comunque, non preoccuparti: ti basterà aggiungere un altro po’ di parmigiano, che assorbirà l’acqua in eccesso.
Aggiungi l’acqua di cottura tenuta da parte 4 secondo necessità, un mestolo alla volta. Assicurati che l’acqua aggiunta sia stata assorbita del tutto prima di versarne altra, per evitare di rendere il condimento troppo liquido. Se ciò dovesse accadere, comunque, non preoccuparti: ti basterà aggiungere un altro po’ di parmigiano, che assorbirà l’acqua in eccesso.
Step 5
Step 5
Manteca per bene con un cucchiaio 5 per unire pasta e condimento.
Manteca per bene con un cucchiaio 5 per unire pasta e condimento.
Step 6
Step 6
La tua pasta con la ricotta è pronta: distribuiscila nei piatti individuali, completa con una spolverizzata di pepe e qualche fogliolina di basilico 6 e servi.
La tua pasta con la ricotta è pronta: distribuiscila nei piatti individuali, completa con una spolverizzata di pepe e qualche fogliolina di basilico 6 e servi.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato i rigatoni, ma puoi scegliere il formato di pasta che preferisci, anche se noi ti consigliamo pasta corta come penne rigate, pennette, fusilli, farfalle, mezze maniche o caserecce, che si amalgamano bene alla crema di ricotta.
Per rendere la pasta ancor più saporita puoi sostituire il parmigiano grattugiato con il pecorino romano, ma anche aggiungere al condimento cubetti di pancetta o speck rosolati in padella.
Se vuoi un risultato molto cremoso per mantecare puoi utilizzare un goccino di panna o di latte al posto dell’acqua di cottura oppure unire alla ricotta del sugo di pomodoro.
Conservazione
La pasta con la ricotta andrebbe gustata al momento, ma se dovesse avanzare puoi conservarla in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni.
Varianti
Trattandosi di un piatto semplice sia nella preparazione che nel gusto, la pasta con la ricotta si presta ad essere arricchita con tanti ingredienti diversi, dalle verdure al tonno alle noci. Puoi prepararla in versione fredda con pomodorini o aggiungere del sugo di pomodoro come nella ricetta campana o in quella abruzzese. Ecco dunque 12 varianti di pasta con la ricotta da provare.
La pasta ricotta e noci è un primo cremoso e gustoso, perfetto per quando si hanno ospiti improvvisi a cena o per un pranzo informale in famiglia o con gli amici. Si tratta di una preparazione davvero semplice e veloce: si lessa la pasta e, nel frattempo, si prepara il condimento stemperando la ricotta con un goccio di acqua di cottura della pasta e aggiungendo noci sbriciolate, sale e pepe. Il risultato è una cremina delicata e avvolgente, ideale per abbracciare qualunque tipologia o formato di pasta. Il piatto viene, infine, completato con altri gherigli di noce e parmigiano in scaglie, per un tocco di croccantezza e sapidità.
Leggi tutta la ricetta
La pasta con agretti e ricotta è un primo piatto cremoso e delicato, ideale da portare in tavola durante la stagione primaverile. Disponibili per un tempo piuttosto breve, in cui è bene farne incetta viste le preziose sostanze benefiche di cui sono ricchi, gli agretti vengono lessati insieme alla pasta e poi mescolati a una fragrante crema di ricotta e scorzetta di limone. Una pietanza semplice e veloce, perfetta per ogni occasione e adatta anche ai più piccoli di casa, che la ameranno letteralmente. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La pasta con crema di ricotta e fave è un primo piatto semplice e gustoso, la variante primaverile della classica pasta e ricotta. Velocissima da preparare, basterà sbollentare le fave in acqua, quindi saltarle in padella con un fondo di olio, cipolla e pomodorini datterino. Fuori dal fuoco, una volta aggiunta la pasta cotta al dente, il condimento viene arricchito con la ricotta freschissima, per un risultato finale cremoso e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
La pasta peperoni e ricotta è un primo piatto appetitoso e coloratissimo, la versione estiva della classica pasta e ricotta. I peperoni gialli e rossi, ortaggi protagonisti di stagione, vengono saltati in padella con olio e aglio, frullati e infine mescolati alla ricotta: il risultato è un condimento cremoso e saporito, perfetto per avvolgere il vostro formato di pasta preferito. Semplice e veloce, è una ricetta ideale per quando avete i minuti contati ma non volete rinunciare a un pasto gustoso e appagante per tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Leggi tutta la ricetta
La pasta fredda ricotta e pomodorini è un primo piatto fresco e gustoso, perfetto per la stagione estiva. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce; vi basterà realizzare un pesto a crudo di pomodorini, ricotta e rucola, quindi condirvi la vostra pasta preferita: il risultato finale sarà cremoso e super avvolgente. Perfetta per un pasto veloce, un picnic o un buffet, questa pasta fredda si può arricchire con formaggi e salumi a cubetti, olive e foglioline di basilico. Scoprite come fare seguendo passo passo procedimento e consigli.
Leggi tutta la ricetta
La pasta ricotta e zafferano è una simpatica variante di uno dei primi piatti più semplici e amati della cucina italiana: la pasta con la ricotta. La delicatezza di questo latticino incontra l’aroma inconfondibile della spezia color oro, per un risultato cremoso e super avvolgente. Nella nostra ricetta abbiamo scelto una pasta lunga secca, ma voi potete sostituirla con qualunque formato, anche corto, preferiate. Una preparazione talmente veloce e facile da realizzare che è perfetta quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli, ma non si vuole rinunciare a qualcosa di appagante e gustoso, o anche per un invito dell’ultimo minuto. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
La pasta tonno e ricotta è un primo piatto facile e delizioso, una ricetta estiva con il condimento preparato a freddo, ideale per un pranzo fresco e leggero o per una cena all’ultimo minuto. Un’alternativa sfiziosa alla più semplice pasta e ricotta o alla classica pasta con il tonno. Una pietanza dal sapore delicato che piacerà tanto a grandi e piccini, ideale anche da portare in spiaggia o per un picnic. È ottima da gustare appena pronta ma anche fredda: sarà comunque buonissima. Ecco come fare per portare in tavola un piatto davvero gustoso in pochissimo tempo.
Leggi tutta la ricetta
La pasta con asparagi e ricotta è un primo piatto primaverile leggero e dal sapore delicato, una variante della classica pasta agli asparagi, resa più cremosa grazie all’aggiunta della ricotta. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto anche del prosciutto cotto, per rendere il piatto ancora più gustoso. La preparazione è semplice: basterà solo lessare gli asparagi, frullarne una parte con la ricotta e insaporire la pasta nel condimento, aggiungendo anche il prosciutto cotto, le punte di asparagi e il parmigiano grattugiato. Ecco tutti i passaggi per prepararla.
Leggi tutta la ricetta
I manfredi con la ricotta sono un primo piatto che si prepara a Napoli nei giorni di festa, soprattutto a Carnevale, in alternativa alla classica lasagna, ma anche la domenica. Una pietanza ricca e dalla storia antica, che vede protagonista un particolare formato di pasta: i manfredi, detti anche mafaldine, reginette o tripoline, che somigliano a delle lasagnette con i bordi arricciati. Una pasta che si lega bene con il condimento di questa squisita preparazione: ricotta di bufala e pomodoro oppure ragù napoletano, che si è soliti fare con le polpette o con le braciole di carne. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato una salsa semplice, ma comunque corposa, adatta alla realizzazione di questo sontuoso primo piatto.
Leggi tutta la ricetta
La pasta alla pecorara è un primo piatto ricco e gustoso tipico della cucina abruzzese, in particolare della provincia di Pescara. Si tratta di una pasta fresca, realizzata impastando la farina o la semola con l’acqua, confezionata a forma di anellino e poi condita con un sugo avvolgente e cremoso a base di verdure, pomodoro e ricotta. Il tutto arricchito da cubetti di guanciale croccante, pecorino grattugiato e pepe nero macinato fresco, per un risultato finale molto saporito e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
Source de l’article en anglais : Pasta con la ricotta: la ricetta del primo pronto in pochi minuti e 12 varianti gustose – Tale Of Travels