Piatti caldi, nutrienti e sostanziosi: parliamo di ricette invernali, pietanze essenziali per aiutare il nostro fisico a difendersi dai malanni di stagione, ma anche per il nostro umore. Perché le ricette invernali sono sì corroboranti, ma devono essere anche golose, per diventare dei comfort food ideali per le giornate più fredde. Broccoli, verze, funghi, zucca, cavoli: sono tantissime le verdure tipiche dei mesi invernali, tutte ricche di elementi nutritivi importanti, che potrai sfruttare per creare piatti invitanti e veloci, con cui deliziare i tuoi commensali.
Partiamo dagli antipasti invernali: se cerchi un’idea veloce che sia anche golosa i crostini con i funghi sono la ricetta ideale, così come le chips di zucca, o i carciofi croccanti. Chi punta invece sulla possibilità di preparare l’antipasto in anticipo può provare la ricetta del pâté di carciofi o dell’hummus di zucca, da presentare insieme a grissini, pane abbrustolito o crostini. Se stai cercando una ricetta particolarmente elegante, invece, ti suggeriamo i tortini di patate e funghi, o quelli ai broccoli.
Tante le proposte per i primi piatti invernali, a partire dalle classiche paste in brodo come pasta e fagioli, pasta e lenticchie o pasta e ceci, a piatti più elaborati e scenografici come le lasagne al radicchio o gli gnocchi di zucca allo speck e castagne. Per quanto riguarda i secondi via libera alla carne, in piatti nutrienti e gustosi, come nel caso della salsiccia con le lenticchie, oppure in quello delle spezzatino in umido con la polenta: e ancora polpettoni (anche vegani), arrosti, costine in umido, pollo ripieno e così via. Anche i contorni invernali offrono diverse opzioni, sia per quanto riguarda le pietanze crude, con le insalate tipiche come quella con finocchi e arance, sia per quelle cotte, con varie proposte su cicoria, verze, cavoli e carciofi.
Infine i dolci invernali: naturalmente sono da provare le crostate e le torte con la frutta di stagione, fra cui le tante versione della torta di mele, un classico declinabile in mille golose sfumature. E poi, ovviamente, i dolci con il cioccolato, perfetti per questo periodo
I crostoni di polenta con porcini sono un antipasto rustico e corroborante, che ben si presta sia per aprire una cena tra amici che per un buffet da aperitivo. Una ricetta semplice, arricchita dal Taleggio, formaggio lombardo “a crosta lavata” che deve il suo nome al luogo in cui si trovano le grotte per affinarlo. Il gusto dei porcini, infatti, si sposa benissimo con la delicatezza della polenta e con il sapore spiccato del Taleggio. Prepararli è facilissimo: basta seguire passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Le frittelle di carciofi sono un antipasto delizioso e croccante, ideale quando questi ortaggi sono di stagione: una ricetta perfetta per riutilizzare le verdure avanzate il giorno prima. Ma una volta assaggiate non potrete attendere di avere avanzi a disposizione: sono infatti davvero golose. Per un ottimo risultato, i carciofi devono essere affettati molto sottili e subiscono una rapida pre cottura in padella; vengono poi tuffati in una pastella aromatizzata con menta tritata e pecorino: l’unione più classica per questa verdura. Potete usare questa ricetta come antipasto, per un brunch o un aperitivo con gli amici, ma anche come contorno vegetariano.
Leggi tutta la ricetta
Il rösti di cavolfiore è una preparazione semplice e sfiziosa, una variante del classico rösti di patate, un ricetta svizzera realizzata come antipasto o come secondo piatto. Una pietanza vegetariana facile e gustosa, ideale per il pranzo o la cena, che piacerà tanto anche ai bambini. Potete cuocerli in padella ma non fritti, con poco olio, oppure in forno, come nella nostra preparazione: in ogni caso otterrete una crosticina deliziosa in superficie. Potete anche realizzare il rösti di cavolfiore in dimensioni più piccole, così da servirli come finger food per un aperitivo o un buffet. Ecco come prepararli.
Leggi tutta la ricetta
Le frittelle di broccoli sono dei deliziosi bocconcini salati, ideali da servire come antipasto in occasione delle festività natalizie o per un aperitivo con gli amici più cari. Facili e veloci da realizzare, ti basterà lessare le cimette di broccolo, schiacciarle grossolanamente con una forchetta e unirle a una pastella a base di farina, latte e uova. Si scalda abbondante olio di semi in una pentola capiente e, una volta arrivato alla giusta temperatura, si frigge il composto a cucchiaiate, poche alla volta.
Leggi tutta la ricetta
Le chips di zucca sono un piatto semplice e facile da preparare, perfetto da servire come antipasto sfizioso o come spuntino accompagnato da maionese o altre salse a piacere. Si tratta di una ricetta ideale per la stagione autunnale, quando le zucche sono al massimo del loro sapore. Ti basterà tagliare la polpa a fettine sottili, infarinarle, condirle con olio extravergine di oliva, rosmarino e sale, quindi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Leggere e salutari, grazie all’aggiunta di pochissimo olio, possono essere gustate in tutta serenità come snack spezza fame. Per un risultato ottimale, ti consigliamo di scegliere una varietà di zucca dalla polpa molto dolce, compatta e poco acquosa, come la Delica.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi croccanti sono un piatto davvero irresistibile, l’alternativa leggera, ma altrettanto golosa, ai classici carciofi fritti. Semplici e veloci, i carciofi vengono tagliati a fettine e poi passati nella farina di mais, nell’uovo e infine nel pangrattato. Un filo di olio e via in forno: il risultato sono delle chips fragranti e deliziose, avvolte da una ricca panatura. Preparatene in quantità, perché andranno letteralmente a ruba, e poi servitele come sfizioso antipasto o contorno di un secondo a base di formaggi, salumi o uova. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e i consigli per una preparazione davvero impeccabile.
Leggi tutta la ricetta
I crostini ai funghi porcini sono l’ideale per realizzare un antipasto gustoso e stuzzicante, una ricetta semplice da preparare ma davvero irresistibile, grazie al profumo e al sapore unico dei funghi porcini insaporiti con aglio e prezzemolo, da gustare su un ottimo pane casareccio tostato in forno. Un antipasto croccante e delizioso, che potete realizzare anche per consumare il pane raffermo, e portare in tavola una pietanza che stuzzicherà l’appetito e conquisterà tutti.
Leggi tutta la ricetta
Gli involtini di radicchio sono un secondo piatto facile e gustoso, perfetto da servire per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici. Le foglie di radicchio vengono scottate in acqua, farcite con un morbido ripieno a base di patate lesse e fontina, quindi chiuse a rotolino e poi passate in forno a gratinare con una spolverizzata di parmigiano grattugiato. Il risultato, filante e dal cuore morbido, conquisterà grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
I rösti di zucca e patate sono una rivisitazione colorata e sfiziosa dei classici rösti di patate, specialità tipica della cucina svizzera. Veloci e semplici, vengono realizzati con un impasto a base di zucca e patate, crude e grattugiate, a cui viene aggiunto il parmigiano, gli aromi e infine un pizzico di farina, che servirà per legare il tutto; una volta formato il composto, si realizzano dei dischetti e si cuociono in padella con un filo di olio. Il risultato sono delle frittelline croccanti fuori, ma con il cuore morbido e scioglievole, perfette da servire come antipasto, insieme a un tagliere di salumi e formaggi, o come contorno, in accompagnamento a un secondo di carne o di pesce. Potete anche gustarle da sole, semplicemente intinte in una leggera salsa di pomodoro: l’importante è che siano ben calde e appena fatte, per poterne apprezzare tutta la fragranza e la bontà.
Leggi tutta la ricetta
Il cavolfiore impanato è uno sfizioso finger food preparato con cimette di cavolfiore passate in una panatura aromatizzata alla paprica e poi cotte in forno. Un contorno salutare e veloce che si prepara senza cuocere prima le cimette ma impanandole crude. Croccante e dorato, è perfetto da servire come contorno di un secondo di carne o di pesce, o come antipasto stuzzicante da accompagnare a maionese, salse allo yogurt o alle erbe, hummus di legumi.
Leggi tutta la ricetta
Il paté di carciofi è una preparazione semplice e gustosa realizzata con carciofi sbollentati e frullati con olio, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Una volta pronto, potete utilizzare il paté di carciofi per condire crostini, bruschette o tramezzini per i vostri antipasti sfiziosi, oppure per farcire i vostri finger food per un aperitivo tra amici. Ideale anche per condire la pasta o arricchire torte salate. In poco tempo realizzerete un paté di carciofi cremoso e dal sapore unico che conquisterà i vostri ospiti. Ecco come prepararlo in poco tempo.
Leggi tutta la ricetta
L’hummus di zucca è una gustosa variante dell’hummus di ceci, la celebre salsa di origine mediorientale a base di ceci e tahina. Una ricetta facilissima da realizzare e ideale durante la stagione autunnale, quando la zucca è al massimo del suo sapore e della sua fragranza. In questa versione, abbiamo cotto la zucca in forno, quindi ne abbiamo prelevato la polpa e l’abbiamo ripassata in padella con olio, aglio e aromi. Una volta ben insaporita, l’abbiamo frullata con salsa tahina, una pasta di semi di sesamo fondamentale per questa preparazione, paprica affumicata, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Leggi tutta la ricetta
I muffin ai broccoli sono un antipasto semplice e sfizioso, perfetti anche come finger food per un aperitivo o un buffet: potete servirli anche come secondo piatto, accompagnati con una fresca insalata, oppure gustarli per un picnic. Dei deliziosi muffin salati preparati con broccoli, formaggio, prosciutto cotto, uova e parmigiano. Una preparazione semplicissima e svuotafrigo che potete personalizzare con gli ingredienti che avete a disposizione o che più vi piacciono. Una volta pronti, gustate questi deliziosi muffin salati ai broccoli tiepidi o freddi. Ecco come prepararli.
Leggi tutta la ricetta
Il cavolfiore in pastella è un antipasto invernale davvero saporito, ideale da servire anche come contorno o secondo piatto vegetariano. Le cimette di cavolfiore saranno sbollentate e passate in una pastella realizzata con acqua frizzante fredda, farina, bicarbonato, parmigiano, prezzemolo e sale. Il cavolfiore sarà poi fritto in padella in olio ben caldo: a fine preparazione risulterà asciutto e leggero, croccante fuori e morbido dentro. Preparato in questo modo, il cavolfiore piacerà tanto anche ai bambini.
Leggi tutta la ricetta
Il tortino di patate e funghi è un antipasto saporito e goloso, perfetto per qualunque pranzo di festa, occasione speciale o buffet salato. Si tratta di piccoli sformati di patate farciti con provola e champignon trifolati in padella che, solo al momento del taglio, svelano un cuore filante e davvero irresistibile. Degli scrigni croccanti all’esterno e morbidi al centro, per un risultato finale che conquisterà anche l’ospite più esigente. A piacere, puoi rendere il ripieno ancora più ricco aggiungendo dei cubetti di pancetta o speck croccanti, un trito di pomodori secchi e olive oppure dei gherigli di noce, per una piacevole nota croccante.
Leggi tutta la ricetta
Le frittelline di cavolfiore e sesamo sono un antipasto sfizioso e gustoso, perfetto da servire in occasione di un aperitivo o una cena con gli amici. Le cimette del cavolfiore bianco vengono passate in una pastella a base di farina di ceci e birra, quindi fritte in olio di semi bollente: il risultato finale è fragrante, dorato e irresistibile. Potete arricchire la pastella anche con del formaggio grattugiato o, per una versione più piccante, con del peperoncino fresco tritato. Potete sostituire il cavolfiore bianco con quello verde romanesco o con le cime del broccolo siciliano e, al posto della farina di ceci, potete utilizzare quella di riso integrale o di lenticchie rosse.
Leggi tutta la ricetta
Il flan di topinambur è l’antipasto perfetto per una cena tra amici: una ricetta semplice e veloce che conquisterà tutti. Il topinambur è un tubero dal sapore molto aromatico, sempre più usato anche nella cucina europea, che somiglia a quello del carciofo: infatti viene chiamato anche carciofo di Gerusalemme. In questa ricetta per mitigarne il sapore viene abbinato alle patate, che rendono anche il flan meno delicato in cottura: la cremosità dei formaggi farà il resto. Prova la ricetta, e se ti piace, prepara anche il flan di spinaci e asiago.
Leggi tutta la ricetta
La focaccia con catalogna è un rustico ricco e molto saporito. Un guscio di pasta per pizza, soffice e ben lievitato, accoglie al suo interno un ripieno goloso e filante. La catalogna, dal retrogusto leggermente amarognolo, viene sbollentata in acqua, ripassata in padella con pomodorini, olio, aglio e peperoncino, quindi arricchita con provola a fettine, per un risultato finale irresistibile. Una preparazione assolutamente versatile, che può essere farcita con ciò che avete a disposizione in casa, perfetta da gustare tiepida in occasione di un aperitivo con gli amici, una gita fuori porta o un pranzo al parco. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
I baci di champignon sono un antipasto sfizioso e originale che trae ispirazione dai classici baci di dama, i pasticcini tipici piemontesi. Proprio come quest’ultimi, i cappelli dei funghi vengono accoppiati a due a due e tenuti insieme da farciture salate cremose e saporite. Si tratta di una ricetta molto rapida e semplice, che non prevede alcun tipo di cottura, ideale da servire in occasione di una cena speciale, un aperitivo informale o un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta
Primi piatti invernali
La pasta e cavolfiore è un primo piatto tipico della tradizione campana, ormai diffuso in tutta Italia: una ricetta cremosa e saporita, molto semplice da realizzare. Il suo segreto, infatti, è la risottatura: la pasta cuoce direttamente in pentola insieme al suo condimento, per assorbire tutti i sapori. La pasta e cavolo si prepara rapidamente ed esiste in due varianti: bianca oppure con l’aggiunta di un tocco di pomodoro o, in alternativa, di qualche pomodorino secco. Un primo piatto che può essere gratinato al forno o variato aggiungendo del tonno.
Leggi tutta la ricetta
La pasta e broccoli in brodo è una ricetta ideale per l’inverno, quando i broccoli sono di stagione: un primo piatto nutriente e caldo, semplicissimo da realizzare. Nella nostra preparazione, gli spaghetti spezzati saranno cotti insieme al broccolo, in modo da creare un piatto cremoso e genuino, che sarà completato semplicemente con una spolverizzata di formaggio grattugiato, un filo d’olio e del pepe. Ecco come preparare la pasta e broccoli in brodo alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
Il minestrone è un grande classico della tradizione italiana, un comfort food nutriente e saziante, perfetto per scaldarci durante le fredde serate invernali. A seconda della stagione, potete personalizzarlo con le verdure che più preferite, ma il risultato sarà comunque gustoso e invitante. Potete servirlo fumante d’inverno oppure tiepido appena le temperature salgono, spolverizzato con abbondante parmigiano grattugiato e completato con fettine di pane tostato; potete aggiungere anche una pastina secca, come ditalini o tubetti, del riso o del farro, per un primo piatto ancora più completo.
Leggi tutta la ricetta
La ribollita di cavolo nero è un grande classico tipico della cucina toscana. Ricetta povera, di origine contadina, è una zuppa a base di fagioli cannellini, cavolo nero, verza ed “erbette miste” tipo bietolina da taglio, ma anche spinacino o cicorietta. È perfetta per scaldare e ristorare, con il suo gusto intenso e ricco, durante una fredda serata invernale. Si chiama “ribollita” perché anticamente veniva preparata in grandi quantità, in genere il venerdì con gli avanzi della settimana, e quindi cotta nuovamente nei giorni successivi. Semplice e genuina, servitela come primo o piatto unico in accompagnamento a qualche fettina di pane casereccio tostato. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
La pasta e fagioli è un grande classico della cucina italiana: una ricetta tradizionale semplice e rustica, perfetta per qualunque stagione dell’anno e occasione. Potete usare la pasta corta e scegliere i fagioli borlotti, i cannellini o i misti come nel nostro caso. Si tratta di un comfort food che, al primo assaggio, ci riporta subito alla mente le tavole delle nonne e i sapori di una volta; allo stesso tempo, è una preparazione anche nutriente, saziante ed equilibrata.
Leggi tutta la ricetta
Pasta e ceci è un primo piatto saporito e corroborante, che regala grandi soddisfazioni durante le serate d’autunno. Si tratta di un grande classico della cucina italiana, come la pasta e fagioli, semplice e confortante: la pasta corta, in questo caso dei tubetti, vengono cotti direttamente con i ceci, stufati con un fondo di olio e aglio, quindi frullati in parte in una crema: il risultato finale è una pasta e ceci cremosa e avvolgente, che conquisterà tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Pasta e lenticchie è un primo tipico della tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare di quella napoletana. Caldo e avvolgente, è perfetto per coccolarsi durante la stagione invernale, ma gustato tiepido è adatto anche alle giornate più miti. Semplicissima da realizzare, vi conquisterà per il sapore rustico e genuino, quello dei piatti di una volta. Le lenticchie vengono prima ammollate in acqua fredda per una notte intera, quindi lessate con l’aggiunta di un fondo di olio e aglio; successivamente si uniscono alla pasta – noi abbiamo scelto delle linguine spezzate – e si cuoce il tutto per il tempo indicato sulla confezione.
Leggi tutta la ricetta
La pasta broccoli e speck è un primo piatto semplice e molto gustoso: una pietanza perfetta per il periodo invernale, quando il broccolo è di stagione. Nella preparazione il broccolo viene frullato e arricchito con il pecorino romano che donerà un sapore particolare alla crema: in questa ricetta abbiamo scelto le orecchiette, un formato di pasta fresca che si presta benissimo a essere avvolta dalla crema di broccolo, ma voi potete variare scegliendo la tipologia che preferite. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
La pasta con crema di patate e broccoli è un primo piatto semplice e dal successo assicurato. Le verdure vengono lessate in acqua bollente e poi frullate con parmigiano grattugiato e un filo di olio: il risultato è una salsa dal sapore delicato e della consistenza avvolgente, ideale per condire qualunque formato di pasta corta o lunga amiate. L’aggiunta finale dello speck, rosolato velocemente in padella, regalerà alla preparazione una nota croccante e irresistibilmente sapida. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in occasione di un pranzo o una cena di famiglia: conquisterà grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
La pasta gratinata finocchi e besciamella è un primo piatto delicato e cremoso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Si tratta di un’idea stuzzicante e alternativa per consumare questi ortaggi aromatici e saporiti, una ricetta che ameranno anche i più piccoli di casa. I finocchi vengono saltati in padella con un fondo di carote, mescolati a besciamella e conchiglie, quindi passati in forno per pochi minuti: il risultato è una preparazione molto gustosa, resa ancora più irresistibile dalla crosticina dorata che si sarà formata in superficie dopo la gratinatura.
Leggi tutta la ricetta
Gli gnocchi di zucca con speck e castagne sono un primo piatto rustico e goloso, da realizzare proprio in questa stagione, quando le zucche sono più abbondanti e saporite. La dolcezza e la morbidezza di questi gnocchi, caratteristiche conferite dalla varietà Delica, si accostano a uno squisito condimento a base di speck croccante e castagne. Il tutto impreziosito da pepe nero e noce moscata, per un tocco finale piacevolmente speziato. Una ricetta semplicissima, ma che vi farà fare un figurone con i vostri amici e parenti, perfetta da servire per il pranzo della domenica in famiglia o un’occasione di festa.
Leggi tutta la ricetta
La pasta con la verza è un primo semplice e gustoso, una ricetta vegetariana leggera e appagante, ottima da preparare durante la stagione invernale. Le foglie più tenere della verza vengono tagliate a striscioline e saltate in padella con un filo di olio extravergine di oliva, l’aglio, le olive nere, i capperi e un pizzico di peperoncino, finché la verdura non sarà tenera e leggermente appassita.
Leggi tutta la ricetta
La pasta fagioli e patate è un primo piatto corroborante e molto piacevole da gustare non solo in inverno, ma in ogni stagione: un vero e proprio comfort food. Una ricetta tradizionale, che si fa in modi diversi in tutte le regioni italiane o quasi: c’è chi mette il guanciale, chi omette le patate, chi aggiunge prodotti come le cozze o il pecorino. Noi abbiamo realizzato una pasta fagioli e patate molto cremosa, grazie alle patate a pasta gialla, con un classico formato di pasta corto, come da ricetta tipica. Ecco come preparare la pasta fagioli e patate alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
Il risotto alla zucca è un primo piatto tipico dell’autunno, perfetto per qualunque occasione: dal pranzo in famiglia alla cena di festa conquisterà tutti grazie a un sapore e a una cremosità eccezionali. La protagonista del piatto è, ovviamente, la zucca, ortaggio simbolo di questa meravigliosa stagione: dalla polpa soda e dal sapore rotondo, sceglietela della varietà Delica, celebre per il retrogusto che ricorda quello delle castagne.
Leggi tutta la ricetta
Il risotto zucca e castagne è un primo piatto autunnale dal sapore dolce e dalle sfumature aromatiche, realizzato con due prodotti tipici di questa stagione, che creeranno un connubio di sapori davvero unico. Per la preparazione abbiamo utilizzato la zucca mantovana, dal sapore più intenso rispetto alla classica zucca gialla, ma potete optare anche per altre varietà di zucca, come la zucca violina o butternut, dalla forma oblunga e dalla polpa tenera e compatta. Per realizzare questo risotto cremoso e profumato, bisognerà far bollire le castagne, prima di sbucciarle e aggiungerle poi a pezzetti nella pentola con riso, zucca, brodo vegetale e aromi.Il risotto sarà poi mantecato con burro e grana grattugiato, prima di essere servito.
Leggi tutta la ricetta
Il risotto verza e salsiccia è un primo piatto caldo e avvolgente, perfetto per affrontare al meglio i mesi più freddi. La dolcezza della verza si abbina perfettamente al sapore deciso della salsiccia: queste saranno cotte in un tegame di coccio, insieme a cipolla e burro; poi sarà aggiunto il riso che verrà sfumato con del vino bianco e portato a cottura con del brodo vegetale. Una ricetta golosa e saporita, ideale per i pranzi delle domeniche invernali, o per una coccola infrasettimanale, che permetterà anche ai bambini di apprezzare tutto il gusto della verza. Ecco come preparare il risotto verza e salsiccia alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
La pasta al forno con la zucca è un primo goloso, semplice e veloce da realizzare, da portare in tavola per il pranzo della domenica, o per una cena tra amici dai profumi tipicamente autunnali. Una coccola da servire calda, appena sfornata, preparata con le pappardelle all’uovo, al posto della classica lasagna, e con un condimento corposo e vellutato a base di purea di zucca e besciamella al gorgonzola piccante: dal sapore intenso e deciso, e in grado di attenuare sapientemente il retrogusto tipicamente dolciastro dell’ortaggio.
Leggi tutta la ricetta
I passatelli in brodo sono una delle specialità romagnole più corroboranti: un vero e proprio confort food da preparare nelle fredde serate invernali ma anche per un pranzo domenicale in famiglia. Questi vermicelli di pane e parmigiano si preparano rapidamente e, tuffati nel brodo bollente, scaldano lo stomaco e il cuore di chi li mangia. Si possono preparare con l’apposito strumento o più semplicemente con uno schiacciapatate a fori larghi.
Leggi tutta la ricetta
I tagliolini in brodo sono un primo piatto in brodo tipico del periodo autunnale e invernale, una calda minestra da preparare nelle giornate fredde e piovose. La ricetta prevede la preparazione del brodo di carne e dei tagliolini all’uovo fatti in casa: chi ha poco tempo potrà utilizzare quelli secchi già pronti da cuocere direttamente nel brodo. Una volta pronti, serviteli con una spolverata di parmigiano e gustateli ben caldi.
Leggi tutta la ricetta
La minestra maritata è un piatto tipico della cucina campana, in particolare napoletana, realizzato tradizionalmente durante il periodo delle feste natalizie. Si tratta di una zuppa ricca e molto saporita a base di verdure miste e carne che, in cottura, “maritandosi” (in italiano maritata significa sposata), danno vita a un connubio perfetto ed equilibrato. Il risultato è una ricetta dai sapori rustici e avvolgenti, ideale per la stagione invernale.
Leggi tutta la ricetta
La pasta alla norcina è un primo piatto tipico della cucina umbra, gustoso e dalla cremosità irresistibile. Si prepara con la salsiccia di Norcia, specialità del territorio dal sapore delicato e speziato, cotta in padella con cipolla, olio extravergine di oliva e tartufo. La panna fresca e il pecorino grattugiato, quest’ultimo aggiunto in fase di mantecatura, doneranno sapidità e una consistenza avvolgente, pronta a conquistare grandi e piccini. Una pietanza dai sapori robusti e genuini, perfetta per il classico pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale tra amici.
Leggi tutta la ricetta
La pasta alla genovese è un primo piatto tipico della tradizione napoletana. Il sugo alla genovese è un sostanzioso ragù bianco, preparato con tantissime cipolle: la cottura dolce e prolungata consentirà a queste di sfaldarsi, ottenendo così una purea cremosa, saporita e dolce al tempo stesso, perfetta per accogliere il vostro formato di pasta preferito. La sua preparazione è piuttosto semplice, ma richiede pazienza e il giusto tempo affinché il condimento cuocia alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
La pasta con funghi e radicchio è un primo piatto facile e veloce, perfetto per le giornate autunnali e i pranzi domenicali trascorsi in famiglia. Una pietanza molto gustosa, da preparare anche all’ultimo minuto per una cena informale con gli amici, ideale per portare in tavola i sapori tipici del nostro territorio e del sottobosco. Di semplice esecuzione, si tratta di un ricco condimento a base di funghi misti freschi, radicchio rosso e cubetti di prosciutto e mortadella.
Leggi tutta la ricetta
La pasta con ragù di lenticchie e olive è un primo piatto appetitoso e nutriente, ideale per la stagione autunnale. Si tratta di un’alternativa molto sfiziosa al classico ragù di carne, adatta a chi segue un’alimentazione vegetariana e vegana, ma non solo: è talmente gustosa che sarà apprezzata anche dai commensali onnivori. Inoltre, se scegliete una pasta gluten free, tipo di riso integrale o di grano saraceno, può essere consumata anche da celiaci e intolleranti al glutine.
Leggi tutta la ricetta
Secondi piatti invernali
Il roast beef è una preparazione classica tipica della cucina inglese. Un secondo piatto realizzato con un controfiletto di manzo tenero e succoso, accompagnato tradizionalmente con la salsa gravy. Perfetto per il pranzo domenicale in famiglia, servito con patate al forno, contorni vari di verdure e l’immancabile Yorkshire pudding, è ormai talmente celebre da essere protagonista sulle tavole degli italiani soprattutto durante le festività natalizie e pasquali.
Leggi tutta la ricetta
Lenticchie e salsiccia è un secondo ricco e sostanzioso tipico della tradizione contadina, ideale da portare in tavola durante la stagione invernale per un pranzo in famiglia o una cena informale in compagnia di amici. Un piatto semplice e appetitoso, preparato in modo facile e veloce facendo rosolare le salsicce in un tegame con un soffritto di carota, sedano e cipolla, portando poi a cottura i legumi, insieme alla carne, con la passata di pomodoro e un goccino di acqua, e aromatizzando quindi il tutto con rametti di rosmarino, foglioline di salvia e una macinata di pepe fresco.
Leggi tutta la ricetta
Le costine in umido sono un secondo piatto sostanzioso e saporito, ideale per le fredde serate invernali, da gustare in abbinamento a della polenta morbida o a delle fettine di pane tostato con cui raccogliere il delizioso sughetto. Una pietanza semplice e corroborante, da preparare in poco tempo e davvero alla portata di tutti: le costine di maiale vengono prima sbollentate in acqua per pochi minuti, quindi rosolate in una padella con un fondo di cipolla, olio extravergine di oliva e rosmarino.
Leggi tutta la ricetta
Lo spezzatino con polenta è il piatto della domenica per antonomasia, soprattutto quando fuori fa freddo e si desidera solo qualcosa di caldo, confortevole e che appaghi stomaco e sensi. La nostra ricetta è la versione furba del classico spezzatino poiché la carne viene infarinata leggermente e poi cotta in pentola a pressione: i tempi si accorciano ma il sapore resta comunque eccezionale e autentico. Il segreto sta nel dosare correttamente i liquidi e, una volta aperto il coperchio, il risultato finale sarà tenero, succulento e davvero impeccabile. E mentre cuoce lo spezzatino, preparate una polenta morbida e dal sapore rustico, compagna ideale di qualsiasi stufato di carne. Seguite le nostre indicazioni e servite questa pietanza come secondo piatto o piatto unico in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena conviviale tra amici.
Leggi tutta la ricetta
La polenta con salsiccia è un piatto povero tipico della tradizione culinaria italiana, preparato e gustato soprattutto nei freddi mesi invernali. Una ricetta facilissima da preparare, ottima anche come piatto unico perchè ricco di proteine e carboidrati. La dolcezza della polenta si sposa perfettamente con il sapore deciso della salsiccia sfumata con del vino bianco e successivamente cotta in un sugo di pomodoro. Se avete voglia di un piatto sostanzioso e ricco di sapore all’insegna della tradizione, la polenta con salsiccia è decisamente quello che fa per voi, vediamo insieme come farla senza errori!
Leggi tutta la ricetta
Il polpettone al forno è un secondo piatto di carne tipico della cucina italiana, un grande classico della tavola delle feste e della domenica, preparato in ogni famiglia con una personale ricetta. L’impasto è a base di macinato misto di manzo e maiale, arricchito da mollica di pane, formaggio, uova, aglio e prezzemolo. Un ripieno rende il polpettone ancor più succulento, buonissimo se accompagnato da patate al forno, sia caldo sia a temperatura ambiente.
Leggi tutta la ricetta
Salsiccia e patate al forno è un secondo piatto rustico e completo, ideale per una cena in famiglia o con gli amici: piacerà tanto a grandi e piccini. Una pietanza ricca in cui le succulente salsiccia saranno cotte direttamente in teglia con le patate al forno, aromatizzate con aglio e rosmarino, così da realizzare un secondo con contorno da leccarsi i baffi. Nella nostra ricetta abbiamo tagliato le patate a spicchi e utilizzato delle salsicce lunghe e sottili che saranno tagliate a pezzetti di circa 5 centimetri e cotte in teglia con patate, aglio, sale, pepe, rosmarino e olio extravergine di oliva per circa 40 minuti. Cuocendo contemporaneamente salsicce e patate, i sapori si amalgameranno al meglio, ciò permetterà anche di utilizzare meno olio, grazie ai succhi che la carne rilascerà in cottura. Ecco, allora, come realizzarla in pochi e semplici passaggi.
Leggi tutta la ricetta
Lo spezzatino al vino rosso è un secondo piatto ricco e gustoso, un grande classico della cucina italiana preparato con bocconcini di manzo cotti lentamente insieme al vino rosso. Proprio il vino, corposo e gustoso, conferisce allo spezzatino un sapore unico, un colore scuro e una morbidezza straordinaria, grazie anche alla cottura lenta e a fuoco basso. La carne viene prima rosolata in un fondo di olio e cipolla, sfumata col vino e poi cotta a lungo con l’aggiunta di brodo caldo (o acqua), spezie e aromi.
Leggi tutta la ricetta
I bocconcini di pollo con la zucca sono un piatto semplice ma molto gustoso. Un secondo, completo di contorno, che vede protagonista il petto di pollo, tagliato a cubetti e rosolato con la zucca, precedentemente stufata con un soffritto di cipolla e aromatizzata con qualche aghetto di rosmarino. Perfetti per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, possono essere portati in tavola anche come piatto unico, in accompagnamento a fragranti fette di pane casereccio tostato, o preparati per il menu di Halloween, insieme a zucchette di riso e ossa di meringa.
Leggi tutta la ricetta
Gli involtini di verza con salsiccia sono un secondo piatto semplice e gustoso, una variante ancora più ricca dei classici involtini di verza. Un abbinamento sempre vincente, quello della verza con il tipico insaccato, grande classico della cucina del Nord Italia. Di facile esecuzione, ti basterà sbollentare le foglie di verza in acqua, asciugarle per bene e farcirle con un ripieno a base di salsiccia, precedentemente rosolata in padella, formaggi e uova.
Leggi tutta la ricetta
Il gulash, o gulasch, è un piatto tipico della cucina ungherese. Si tratta di una sorta di spezzatino di manzo, o di vitello, particolarmente saporito e succulento a base di cipolle, patate e paprica. Di origine antica, il gulash (Gulyás-leves) nasce come pietanza povera: lo preparavano i mandriani ungheresi, all’interno di un grande paiolo posto sopra un fuoco di legna all’aperto, durante il trasporto dei pregiati manzi grigi dalla pianura della Puszta. Il termine ungherese Gulyás deriverebbe, infatti, da gulyás, il cui significato è “mandriano”, e da gulya, cioè “mandria”. Poco alla volta, i mandriani cominciarono a diffonderlo in tutta Europa, al punto che la ricetta si diffuse in Germania, il famoso gulasch alla tedesca, in Polonia, il gulasz, e in Austria con la variante austriaca del Rindsgulasch.
Leggi tutta la ricetta
Lo spezzatino di manzo è un secondo piatto di carne tipico della tradizione italiana, un grande classico del pranzo della domenica e delle occasioni speciali di festa. Di facile esecuzione, la polpa di manzo viene tagliata a bocconcini e poi rosolata in padella con un trito di verdure e della passata di pomodoro. La cottura lenta e prolungata, con l’aggiunta del vino rosso, renderà lo spezzatino tenero e succoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia, da accompagnare con purè di patate o crostini di pane caldo.
Leggi tutta la ricetta
Il polpettone vegano è un secondo piatto semplice, leggero e al tempo stesso gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Una ricetta nutriente e appetitosa, adatta anche ai più piccoli di casa, che prevede pochi minuti di preparazione e una cottura in forno di circa un’ora, per un risultato finale dal successo assicurato. Puoi accompagnarlo con una maionese vegana fatta in casa, una crema di avocado o allo yogurt, e completare il tutto con un’insalata fresca e croccante o delle golose patate al forno. Puoi anche tagliarlo a fette e servirlo come sfizioso antipasto in occasione delle feste natalizie, nel caso in cui si abbiano degli ospiti vegani.
Leggi tutta la ricetta
Contorni invernali
Le cotolette di cavolfiore sono una ricetta molto stuzzicante e gustosa, una variante vegetariana alle classiche cotolette di carne. Una preparazione molto semplice e veloce che farà cambiare idea anche a chi non ama particolarmente questo ortaggio, soprattutto ai più piccoli di casa, da servire come secondo piatto insieme a una insalata mista di stagione o come ricco contorno, anche con altre verdure fritte o pastellate.
Leggi tutta la ricetta
I broccoli gratinati sono l’ideale se volete preparare un contorno ricco e gustoso, una pietanza perfetta per l’inverno, da abbinare a secondi di carne, frittatone di uova o formaggi stagionati. Scegliete dei broccoli siciliani freschissimi, croccanti e dal verde intenso, quindi sbollentateli in acqua salata per appena 5 minuti; conditeli con una besciamella cremosa, mozzarella a dadini e parmigiano, quindi fate cuocere in forno: il risultato sarà gratinato in superficie e filante al cuore. Una vera delizia.
Leggi tutta la ricetta
La parmigiana di zucca è un secondo piatto autunnale semplice e delizioso, velocissimo da preparare, dalla consistenza morbida e dal cuore filante. In questa preparazione la zucca viene utilizzata a crudo, senza il bisogno di grigliarla, friggerla o passarla precedentemente in forno. Come tipologia sceglie o la zucca napoletana o la mantovana, per ottenere delle fette grandi che ti permetteranno di realizzare gli strati in modo semplice. Le fette di zucca saranno passate nelle farine, sistemate nella teglia e alternate a parmigiano, speck e mozzarella a fette ben asciutte, ma puoi utilizzare anche il prosciutto cotto o crudo, la provola, la scamorza e sostituire il parmigiano con il pecorino. Ecco come realizzarla.
Leggi tutta la ricetta
La cotolette di funghi pleurotus sono un secondo piatto vegetariano sfizioso e croccante, che puoi servire anche come delizioso antipasto. Realizzarle è semplicissimo, proprio come le classiche cotolette, basterà infatti intingere le fette di pleurotus nelle uova sbattute con latte e farina, passarle nel pangrattato e friggerle in padella con olio ben caldo. Nella nostra ricetta abbiamo impanato le cotolette in un mix di pangrattato, parmigiano e prezzemolo, ma puoi usare le erbe aromatiche che preferisci.
Leggi tutta la ricetta
L’insalata di carciofi è un contorno fresco e leggero preparato con carciofi crudi, una ricetta primaverile davvero squisita. Scegliete quelli piccoli e teneri, da tagliare a fettine e condire con una citronette a base di succo di limone, olio, sale e pepe, e arricchiti con scaglie di grana o di parmigiano, che rendono questa insalata saporita e stuzzicante: il contorno ideale per accompagnare secondi di carne o di pesce o comunque pietanze dal sapore delicato.
Leggi tutta la ricetta
Il carpaccio di carciofi è una portata molto semplice da realizzare, dal gusto fresco e dalla consistenza piacevolmente croccante. I cuori di carciofo, teneri e molto dolci, vengono affettati sottilmente, marinati nel succo di limone e infine conditi con un olio extravergine di oliva aromatizzato al prezzemolo. Il risultato è un piatto saporito, perfetto per essere servito come antipasto o contorno di secondi di carne e pesce. Leggero e a basso contenuto calorico, si adatta anche a un regime dimagrante; inoltre, dal momento che i carciofi vengono consumati a crudo, possiamo beneficiare delle preziose proprietà antiossidanti e depurative che li caratterizzano. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Il cavolfiore alla pizzaiola è una pietanza veloce e gustosa, ideale come secondo piatto o come sfizioso antipasto. Un ricetta davvero semplice che vi aiuterà a far apprezzare il cavolfiore anche ai bambini: l’aggiunta di pomodoro e mozzarella, infatti, renderanno questo ortaggio davvero irresistibile. Per realizzarlo, basterà tagliare il cavolfiore a fette, passarlo nelle uova sbattute e nel pangrattato e cuocerlo in forno per circa 20 minuti. Le fette di cavolfiore saranno poi condite con salsa di pomodoro e mozzarella a fette e messe di nuovo in forno per qualche minuto, il tempo di far sciogliere la mozzarella. A fine preparazione otterrai un cavolfiore alla pizzaiola profumato e filante: con questa preparazione, infatti, il cavolfiore non rilascerà nessun odore sgradevole. Ecco i passaggi per realizzarlo.
Leggi tutta la ricetta
Le polpette di zucca sono un secondo piatto vegetariano sfizioso e saporito con cuore filante al formaggio, ideali anche come finger food per un aperitivo autunnale. Una delle tante ricette a base di zucca, ottime da preparare per una cena stuzzicante e facile da realizzare: per prepararle, infatti, basterà solo cuocere la zucca al forno e amalgamarla poi con pangrattato, uovo, parmigiano e aromi. Una volta formate le polpette, saranno farcite con il formaggio, passate nel pangrattato e fritte fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
L’insalata di finocchi e carciofi è un contorno leggero ma al tempo stesso raffinato e appagante, perfetto per concludere in bellezza qualunque pranzo o cena con ospiti. Nel pieno della loro stagione, questi ortaggi tipicamente invernali vantano, oltre a delle straordinarie proprietà benefiche e depurative, anche un gusto delicato e una consistenza piacevolmente croccantina. L’aggiunta delle scaglie di parmigiano e di un’emulsione a base di olio, succo di limone e pepe, a condire il tutto, renderà la pietanza ancora più completa e fragrante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in accompagnamento a secondi piatti di carne o a formaggi freschi e stagionati.
Leggi tutta la ricetta
Il broccolo romano in padella con guanciale e pecorino è un contorno gustoso e veloce, perfetto per la stagione autunnale e quella invernale. Una ricetta semplice e vincente, adatta anche a chi è alle prime armi in cucina, che ci consente di portare in tavola, con un tocco di originalità, questo straordinario ortaggio dalle mille virtù benefiche. Le sue cimette, sode e di un bel colore verde brillante, vengono sbollentate in acqua per qualche minuto e poi ripassate in padella con gli ingredienti appartenenti al territorio laziale: guanciale a listerelle, pecorino grattugiato e pepe nero macinato fresco. Un piatto che celebra i sapori tipici della cucina romana, ideale compagno di piatti a base di carne, salumi, formaggi e frittate. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
La frittata di cavolfiore è un secondo piatto semplice e saporito, ideale per l’inverno. Una variante della classica frittata, amata da tutti. In questo caso prepareremo una ricetta nutriente e genuina perfetta per una cena in famiglia: piacerà anche ai bambini. Le cimette di cavolfiore saranno prima sbollentate con qualche foglia di alloro e poi amalgamate con uova sbattute con il parmigiano. Il composto sarà poi versato in padella e cotto a fuoco lento fino a ottenere una frittata morbida e dorata. Una volta pronta, puoi servirla anche come stuzzicante antipasto, tagliata a pezzetti: è ottima anche fredda per farcire focacce e panini. Ecco come prepararla in pochi e semplici passaggi.
Leggi tutta la ricetta
Il broccolo romano gratinato è un contorno leggero, veloce da realizzare e davvero appagante. Si tratta di una ricetta semplice, che prevede l’impiego di pochi ingredienti, e molto nutriente, che anche i piccoli di casa – solitamente più restii nei confronti di alcune tipologie di verdure – ameranno letteralmente. Il broccolo romano, ortaggio ricco di innumerevoli benefici e appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, viene leggermente scottato a vapore, mescolato a mozzarella, parmigiano, pangrattato e pomodorini secchi, e infine ripassato in forno. Il risultato è una preparazione morbida all’interno e perfettamente gratinata all’esterno, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di formaggi e uova. Ma non solo: utilizzatelo per farcire panini o focacce, in compagnia di un prosciutto crudo dolce o delle salsicce grigliate, e non ve ne pentirete. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
L’insalata di salmone, arancia e finocchi è un piatto leggero e invitante, da preparare durante la stagione invernale. Si tratta di una variante ancora più ricca della classica insalata di finocchi e arance, e può essere gustata come secondo o portata principale, da accompagnare con crostini di pane croccante per un pasto sano e bilanciato. Nulla vi vieta di servirla come antipasto raffinato e sfizioso, perfetto per la tavola delle feste natalizie.
Leggi tutta la ricetta
Il cavolo cappuccio stufato è un contorno ricco e sfizioso, ideale da gustare ben caldo e appena spadellato durante una fredda serata di fine autunno. Utilizzato solitamente per preparare i crauti, il cavolo cappuccio si dimostra una verdura versatile e dalle mille sfaccettature: qui viene tagliata a listerelle sottili, fatta rosolare in padella con pancetta e cipolla e poi stufata dolcemente aggiungendo man mano del brodo vegetale fatto in casa. Il risultato finale sarà una preparazione dalla consistenza piacevolmente croccante, profumata e molto gustosa, perfetta per accompagnare un secondo di carne bianca o rossa, oppure delle uova. Ottima anche come piatto unico leggero e ben bilanciato da servire con delle fettine di pane tostato a parte. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
I crauti alla tirolese sono un contorno ricco e gustoso tipico della cucina del Trentino Alto Adige. Gli ingredienti base per la preparazione sono crauti, precotti o fatti in casa, cipolla, pancetta affumicata e bacche di ginepro: nella nostra ricetta abbiamo aggiunto anche del dado vegetale per donare un po’ di sapore in più, ma potete sostituirlo con poca acqua, per ottenere un gusto più autentico. Una volta pronti, potete servire i crauti alla tirolese per accompagnare secondi di carne, come salsicce o wurstel, ma anche gnocchi di patate fritti e canederli.
Leggi tutta la ricetta
Un contorno semplice e veloce, il cavolo verde stufato con pancetta: una ricetta ideale per quando avete poco tempo e magari ospiti a cena. Il cavolo, infatti, viene prima fatto saltare velocemente e poi stufare per una decina di minuti con la sua acqua e infine arricchito dalla pancetta cotta a parte: grazie alla cottura veloce e poco aggressiva, conserverà gran parte delle sue proprietà benefiche. Abbinate questo contorno a un secondo di carne, magari un arrosto o una ricetta col pollo e troverete la combinazione perfetta.
Leggi tutta la ricetta
Verza e patate è un contorno gustoso e semplice da realizzare, perfetto per accompagnare piatti a base di carne, formaggi o polenta. Tipico della stagione invernale, trae ispirazione dalla verza salentina, specialità della tradizione pugliese. Molto facile e veloce, la verza viene stufata in padella con patate, porri e olio extravergine di oliva. Una volta morbide, le verdure vengono trasferite in una teglia, cosparse con scamorza grattugiata e poi passate in forno a gratinare, per un risultato finale dorato all’esterno, filante e irresistibile al cuore.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi marinati crudi sono un contorno fresco e piacevolmente croccante, che ci consente di gustare questo ortaggio dalle innumerevoli proprietà benefiche in maniera semplice ma ugualmente appagante. Una volta puliti, i cuori di carciofo vengono tagliati a fettine sottili e lasciati marinare in un’emulsione realizzata con olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Il risultato finale è una pietanza fragrante e leggera, perfetta per accompagnare un secondo di carne o pesce alla griglia, o da completare con scaglie di parmigiano e fettine di pane tostato, per un pranzo completo e leggero. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Verza e ceci è un piatto semplice e nutriente, perfetto per coccolarci durante le uggiose serate invernali. Versatile e leggero, può essere servito come contorno di una pietanza a base di carne oppure, in porzioni più abbondanti e accompagnato con del pane fresco, è ottimo anche come pasto vegetariano completo e saziante. Velocissimo da realizzare, vi basterà saltare in padella la verza, tagliata a striscioline, con un fondo di olio e aglio, quindi unirla ai ceci precedentemente lessati. Nella nostra versione, è stato aggiunto anche del timo fresco, per un risultato finale molto fragrante e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
Le coste in padella sono un piatto facile e veloce preparato con bietole fresche cotte in padella con aglio, olio e acciughe. Un contorno di verdure perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce, dal sapore delicato e dalla cottura rapida. Molto versatili, possono essere anche aggiunte a una frittata di uova, una farinata di ceci oppure utilizzate come ripieno per una torta salata.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi con il tappo sono un contorno tipico della cucina siciliana e in particolare palermitana. I carciofi vengono delicatamente svuotati, lasciando intatto il cuore, quindi riempiti con un composto a base di uova e pane raffermo grattugiato, il cosiddetto “tappo”. Una volta farciti, vengono fritti in olio extravergine di oliva, per sigillare il composto e formare una crosticina croccante, e poi cotti con una salsa di pomodoro molto profumata.
Leggi tutta la ricetta
Il cavolfiore alla curcuma è un contorno semplice e gustoso, una ricetta dal sapore speziato da preparare in alternativa al classico cavolfiore al forno, ideale per accompagnare pietanze di carne e di pesce, ma ottimo anche con uova e formaggi. La preparazione è semplicissima: il cavolfiore sarà prima diviso in cimette e sbollentato e poi cosparso con una deliziosa panatura impreziosita con la curcuma. Il tutto sarà poi cotto in forno fino a quando sarà croccante e dorato. In meno di mezz’ora porterete in tavola un contorno sano e leggero e dal sapore particolare che conquisterà i vostri commensali. Ma ecco come prepararlo in modo davvero semplice.
Leggi tutta la ricetta
La cicoria in padella, detta anche cicoria strascinata o cicoria ripassata, è un contorno tipico della cucina laziale: una pietanza rustica e dal sapore amarognolo. La cicoria viene prima sbollentata in acqua e poi ripassata in padella con olio, aglio e peperoncino: il contorno ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne, di pesce, di uova o di formaggi, grazie alla sua versatilità. Chi preferisce potrà gustarla semplicemente con del pane casareccio. Ecco come prepararla alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
Il purè di cavolfiore è un contorno gustoso e delicato, un’idea sfiziosa per far apprezzare anche ai più piccoli di casa questo benefico ortaggio. Facile e veloce da realizzare, è un’alternativa light al classico purè di patate. Le cimette del cavolfiore bianco vengono lessate in acqua con le patate, poi frullate e infine cotte con il latte fino ad addensamento. A cottura ultimata, il purè viene arricchito con parmigiano grattugiato e noce moscata, per un risultato cremoso e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi ripieni di Parmigiano sono un contorno davvero gustoso e rapido da preparare: una ricetta semplice e fatta con pochi ingredienti, ideale per esaltare il sapore dei carciofi. Potete portarli in tavola caldi, ma anche tiepidi o freddi, e gustarli come contorno per un pasto leggero ma goloso. Oppure considerarli un pasto unico vegetariano, che diventerà completo accompagnandolo con dei legumi, del formaggio fresco o un vegetale ricco di proteine come l’avocado. Ecco come realizzarli in poche mosse.
Leggi tutta la ricetta
Il cavolfiore al forno con i funghi è un contorno semplice e goloso, ideale per portare in tavola il cavolfiore in modo originale: una ricetta vegetariana che i vostri commensali ameranno. Nella nostra preparazione il cavolfiore viene mischiato con cipolla, sedano e aglio e messo in forno da crudo, senza bisogno di sbollentarlo prima. A metà cottura, poi, aggiungeremo anche i funghi champignon tagliati a fettine, per dare un tocco di sapore in più alla ricetta: il risultato è una pietanza genuina, stuzzicante e sana.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi ammollicati sono un contorno facile e gustoso, perfetto per i pasti di tutti i giorni e le occasioni speciali. Potete accompagnarli a qualunque secondo piatto a base di carne e di pesce, e il loro sapore conquisterà proprio tutti. I carciofi vengono puliti delle foglie esterne più coriacee, tagliati a metà e poi cosparsi con una panatura ricca e aromatica preparata con mollica di pane, formaggi, aglio e prezzemolo.
Leggi tutta la ricetta
Il cavolfiore viola gratinato è un contorno sfizioso e saporito, l’alternativa light al classico cavolfiore gratinato con besciamella. Questo ortaggio dal caratteristico colore viola, dovuto alla presenza di antociani, è particolarmente benefico e ricco di antiossidanti (addirittura in quantità superiore rispetto al cavolfiore più comune). Nella nostra ricetta viene scottato a vapore, quindi tagliato a fette e poi passato in una panatura ricca e golosa a base di pangrattato, formaggio e aromi. La cottura finale in forno regalerà infine una pietanza dorata e croccantina, perfetta per accompagnare a pranzo o a cena un secondo a base di carne, dei formaggi freschi o una frittatona di uova. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutti i passaggi e consigli.
Leggi tutta la ricetta
Le bietole in padella sono un contorno rapido, versatile e molto facile da preparare: una ricetta da servire insieme a un piatto di carne o di pesce, ma anche su dei crostini di pane tostato, come nella versione che vi proponiamo. O, ancora, potete mangiare le bietole in padella come piatto vegetariano, accompagnandolo con una porzione di legumi. Potete anche usarle per arricchire una vellutata di legumi, o per accompagnare un macco di fave. Ecco tutti i passaggi per preparare questo contorno sano e saporito.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi arrostiti sono un contorno davvero semplicissimo da preparare: una ricetta gustosa e nutriente. La sola cosa cui prestare attenzione è la scelta di carciofi grandi, dette mammole o romaneschi: questo tipo di verdura, infatti, ha un cuore grande e morbido, che può ospitare i sapori dell’aglio e del prezzemolo che rendono così golosa questa preparazione. Un tempo questi carciofi si preparavano arrostendoli sulla brace e, ancora oggi, nei mercati romani e napoletani è possibile trovare bancarelle che li vendono caldi e golosi. A casa possiamo usare il forno senza che il gusto ne risenta.
Leggi tutta la ricetta
Le bietole al pomodoro sono un contorno dal gusto deciso, perfetto per i pranzi e le cene d’inverno: un comfort food dai pochi sensi di colpa, per una ricetta saporita e rassicurante. Per prepararle potete utilizzare indifferentemente delle biete con le coste sottili, oppure la bietola con le coste spesse e croccanti: il risultato sarà comunque buonissimo e il procedimento di preparazione resterà invariato. In questa ricetta le bietole al pomodoro sono accompagnate da crostoni di pane rustico all’aglio che aggiungono croccantezza e rendono soddisfacente la portata. Accompagnate questo piatto con un pesce cotto ai ferri e avrete una cena completa: oppure potete mangiarla in versione vegetariana, aggiungendo delle proteine come quelle del formaggio.
Leggi tutta la ricetta
La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l’idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l’aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
Leggi tutta la ricetta
Le bietole gratinate al forno sono un contorno o un secondo piatto vegetariano perfetto per consumare le bietole da costa, quelle con il gambo bianco più grande e fibroso: una ricetta semplice da fare al forno, in modo da potervi dedicare ad altre preparazioni. Tagliato sottile infatti, e lessato per qualche minuto più delle foglie, i gambi delle bietole acquistano una consistenza piacevolmente croccante che dona ricchezza al piatto: in questa ricetta i gambi vengono sbollentati, poi conditi con della besciamella e arricchiti da una spolverata di parmigiano e di mandorle. Un piatto da preparare anche con grande anticipo e da gustare nel pranzo o nella cena seguente, accompagnato da fette di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi in agrodolce sono un contorno vegetariano semplice e appagante, la versione invernale del classico contorno siciliano. Si tratta di una pietanza appartenente alla tradizione contadina, che ritroviamo anche in altre regioni del Sud Italia, come la Puglia e la Calabria. I carciofi – ortaggi dal cuore tenero e gusto inconfondibile – vengono esaltati dalla nota agrodolce dell’aceto, mescolato a un pizzico di zucchero, e poi rosolati con l’aggiunta di pangrattato, a formare l’irresistibile crosticina dorata. Una pietanza perfetta per accompagnare piatti sia di carne sia di pesce, da preparare in anticipo e gustare il giorno successivo. Scoprite come realizzare i carciofi in agrodolce seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Il radicchio in padella è un contorno gustoso e versatile a cui nessuno può resistere. Un piatto veloce per servire questo ortaggio di stagione ricco di antiossidanti e vitamine. Una ricetta facilissima da preparare in pochissimi minuti. Vi basterà lavare e tagliare il radicchio a striscioline, per poi saltarlo in padella con un leggero soffritto di cipolla. Si tratta di una preparazione base ideale per un contorno light, ma che può essere arricchita con altri ingredienti, così da realizzare una ricetta sempre diversa, prime fra tutte il risotto al radicchio e una torta salata.
Leggi tutta la ricetta
I carciofi alla villanella, in dialetto cacocciuli a viddaniedda, sono un contorno tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana. Questi deliziosi ortaggi, dalle straordinarie proprietà benefiche, vengono farciti con un battuto di aglio, prezzemolo, pecorino e pangrattato, quindi cotti in tegame con olio e un goccino di acqua. Il risultato finale è una pietanza molto gustosa e tenerissima, ideale da servire in accompagnamento a qualunque secondo piatto a base di carne o formaggi. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Il radicchio alla piastra è un contorno semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia e per accompagnare secondi di carne, pesce e uova. Il protagonista di questa ricetta è il radicchio di Treviso, ortaggio tipico della stagione invernale, dalla forma allungata e dall’inconfondibile color vinaccia. Dolce e dal retrogusto lievemente amarognolo, è molto versatile e può essere impiegato in numerose preparazioni differenti: dai risotti alle insalate, fino alle torte salate, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Leggi tutta la ricetta
Dolci invernali
La Apple Pie o American Pie, conosciuta in Italia come “torta di Nonna Papera“, è la tipica torta di mele americana composta da due strati sottili e friabili di impasto simile alla pasta brisé a base di farina, acqua, burro e sale, che racchiudono un cremoso ripieno di mele, tagliate a fette o a pezzi, aromatizzate alla cannella e arricchite dalla noce moscata e dal limone.
Leggi tutta la ricetta
La crostata di mele è un grande classico della tradizione italiana, un dolce rustico e genuino che ci riporta indietro nel tempo e ai sapori di una volta. Un guscio di pasta frolla al profumo di limone racchiude al suo interno un ripieno cremoso a base di marmellata di albicocche e mele tagliate a fettine sottili; lo zucchero di canna, cosparso in superficie, renderà la superficie irresistibilmente caramellata e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
La torta di mele all’acqua è un dolce profumato, light ma ugualmente goloso. Preparata con l’impasto della torta all’acqua senza uova, burro e latte, è la variante leggera e salutare della classica torta di mele. A base di pochi e semplici ingredienti, come farina, zucchero, olio, acqua, aromi e lievito in polvere, si realizza in appena 10 minuti mescolando tutto in una ciotola. L’aggiunta delle mele a cubetti rende la consistenza morbida e piacevolmente umida, mentre l’estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone le regalano una straordinaria fragranza.
Leggi tutta la ricetta
La torta gianduia è un dolce tipico della cucina piemontese, una torta golosa e semplice da realizzare, ideale per gli amanti del cioccolato e della nocciola. Si prepara senza farina e senza lievito, ed è quindi adatta a tutti coloro che soffrono di intolleranza al glutine. Grazie al suo morbido cuore fatto con un pan di Spagna al cioccolato, alla delicata glassa posta in cima e alla croccantezza delle nocciole risulterà un dessert non solo scenografico, ma davvero irresistibile. Servitela per un fine pasto domenicale o per un’occasione speciale. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
La torta con cioccolato al latte è un dolce soffice e goloso, dall’esecuzione facile e davvero veloce, da condividere con tutta la famiglia. In questa torta abbiamo trovato il perfetto equilibrio di sapori per conquistare anche un palato esigente come quello dei bambini: il cioccolato al latte, dal sapore più dolce e meno intenso del cioccolato fondente, conquisterà anche i più piccoli. Ma questo dolce è ideale per la colazione e la merenda di tutti, grandi e piccini, inzuppata in una tazza di latte caldo o di infuso bollente
Leggi tutta la ricetta
La coppa cremino è un dessert al cucchiaio sorprendentemente semplice da realizzare ma ugualmente di grandissimo effetto. Un raffinato fine pasto che “destruttura” il celebre cioccolatino di origine torinese e gioca con diverse consistenze: quella croccante della base, composta da biscotti sbriciolati, nocciole e burro (come fosse una piccola cheesecake), e quella morbida e avvolgente delle due creme che si alternano, una bianca e una al cioccolato fondente. Facilissima da replicare in casa, la coppa cremino è perfetta da servire al termine di una cena speciale o di un buffet organizzato in terrazza.
Leggi tutta la ricetta
La mud cake, chiamata anche Mississippi Cake, è un dolce al cioccolato tipico del Sud degli Stati Uniti, caratterizzato da una consistenza compatta, ma umida e scioglievole al tempo stesso: da qui il termine mud che letteralmente significa “fango”, ovvero il fango delle sponde del fiume Mississipi. Scenografica, ma di facile esecuzione, viene preparata con un impasto a base di uova, zucchero, burro e farina, a cui vengono aggiunti cacao amaro in polvere e cioccolato fondente; la combinazione di quest’ultimi due ingredienti donerà alla torta un gusto intenso e avvolgente, nonché una caratteristica cremosità interna.
Leggi tutta la ricetta
La sbriciolata alle pere è un dolce da credenza goloso e davvero irresistibile. Si tratta della variante autunnale della classica sbriciolata. Un guscio friabile e croccante racchiude al suo interno un ripieno a base di pere e cannella, per un risultato avvolgente e profumatissimo. Nella nostra versione abbiamo scelto la varietà Williams che, zuccherina e dalla polpa fondente, si presta perfettamente a questo genere di preparazioni. Una crostata rustica nel sapore e semplice da realizzare, che vi conquisterà al primo morso: gustatela a colazione, insieme a un vasetto di yogurt o a una tazza di tè bianco, oppure a conclusione del ricco pranzo domenicale. Potete sostituire le pere con le mele o altra frutta a piacere, oppure sperimentare altri golosi abbinamenti, come ricotta e cioccolato. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli e step fotografici.
Leggi tutta la ricetta
La crostata pere e cioccolato è la ricetta di uno dei dolci più amati di sempre: la base friabile di frolla viene farcita con un ripieno al cioccolato fondente e infine guarnita con tante fettine di pere. Realizzarla in casa è più facile di quanto si possa pensare: dopo avere preparato la frolla con tuorli, burro freddo, zucchero e farina, si lascia riposare l’impasto in frigorifero; nel frattempo ci si dedica alla crema al cioccolato, a base di fondente, panna, zucchero e uovo, che viene fatta raffreddare a temperatura ambiente e poi versata all’interno del guscio di frolla.
Leggi tutta la ricetta
La crostata all’arancia è un dolce cremoso e morbido, che si realizza facilmente, ed è una ricetta perfetta per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare ad un dolce sano, genuino e ricco di gusto. La croccante base di pasta frolla fatta in casa incontra il sapore deciso della marmellata di arance, il tutto guarnito con uno strato di fette di arancia fresca che dona a questa preparazione un tocco di freschezza e profumo. La crostata è una preparazione molto versatile, un dolce ottimo per colazioni o merende salutari. Vediamo passo passo come farla perfetta e senza errori!
Leggi tutta la ricetta
Il pan d’arancio, chiamato anche pan d’arancia, è un dolce tipico della tradizione gastronomica siciliana. Una torta soffice e dalla consistenza piacevolmente umida, preparata frullando sia la polpa sia la scorza di questo meraviglioso frutto invernale, ricchissimo di proprietà benefiche. Di facile esecuzione, si prepara in pochissimi minuti e, una volta cotto, sprigionerà una fragranza davvero irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
La torta magica all’arancia è un dolce sorprendente e facile da realizzare, caratterizzato da tre strati di tre consistenze diverse: la prima simile a un pan di Spagna, la seconda più cremosa, l’ultima come fosse un budino. Questa versione della torta magica è aromatizzata con succo e scorza d’arancia, ma voi potete decidere di aromatizzarla come preferite. Un dolce bello, originale e goloso, ideale sia come dessert di fine pasto ma anche per una colazione domenicale invitante: ecco come realizzarla alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
I biscotti arancia e cioccolato sono dei dolcetti deliziosi e profumati, una variante dei classici biscotti morbidi all’arancia, realizzata con una base di farina 00, farina di mandorle, burro, zucchero a velo, uovo, scorza di arancia, lievito e vaniglia. Una volta ricavati dei dischi dal composto, i biscotti saranno arricchiti in superficie con fette di arancia. Infine, saranno immersi per metà nel cioccolato fuso. Gustateli per una merenda sfiziosa, accompagnati con una tazza di tè o di caffè, oppure serviteli come sfiziosi dessert a fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
La crostata di mandarini è un dolce squisito e profumato ideale per l’inverno, quando questi deliziosi agrumi sono di stagione. Un dolce semplice realizzato con una base di pasta frolla e farcito con golosa crema pasticcera e mandarini a spicchi, che renderanno la crostata buona da mangiare e bella da vedere. Una volta pronta, potete gustarla per la merenda, servirla come dessert a fine pasto oppure prepararla per una festa di compleanno: piacerà anche ai bambini. Ma ecco tutti i passaggi per prepararla.
Leggi tutta la ricetta
La torta di clementine è un dolce da credenza semplice e profumato, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Una torta dal sapore agrumato, alta e soffice, ottima da gustare con il latte o con una tazza di tè. Le clementine sono una varietà di agrume a metà tra i mandarini e le arance, hanno un sapore dolce, una buccia sottile e sono prive di semi. La preparazione di questo dolce è facilissima e veloce: l’impasto di uova, zucchero, farina, lievito e olio, viene arricchito con l’aggiunta di succo di clementine, senza l’uso di burro o latte, rendendola adatta anche a chi è intollerante al lattosio o desidera una coccola leggera ma ugualmente golosa. Il risultato finale sarà un dessert morbido e delizioso, da consumare spolverizzato semplicemente con zucchero a velo e decorato con qualche spicchio di clementina. Ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
La crema all’arancia è una preparazione semplice e deliziosa, una crema profumata e golosa ideale da servite come dessert, come dolce al cucchiaio o per farcire i vostri dolci. Nella nostra ricetta abbiamo prima mescolato sul fuoco lo zucchero con succo e scorza di arancia e poi lo abbiamo aggiunto alle uova e all’amido di mais. Dopo aver realizzato una crema densa e lucida basterà aggiungere mascarpone e panna montata per ottenere una crema all’arancia soffice e irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
La torta ai cachi, arricchita con gocce di cioccolato e scaglie di mandorle, è un dolce da credenza buonissimo e molto facile da realizzare. Un vero e proprio comfort food da preparare in pochissimo tempo e da gustare a colazione o per merenda, insieme a una tazza di tè o caffellatte bollente. I cachi – il frutto simbolo della stagione autunnale – sono i protagonisti di questa delizia, e in particolare quelli della varietà cosiddetta mela: croccanti e dalla polpa soda e zuccherina, possono essere gustati a morsi, proprio come fossero delle mele, e impiegati nei dolci da forno a cui donano una dolcezza e una fragranza tutta naturale.
Leggi tutta la ricetta
La crostata al kiwi è un dolce semplice e goloso, un’alternativa sfiziosa alla classica torta di frutta fresca, farcita con una delicata crema a base di ricotta. Una torta semplicissima da preparare, buona da mangiare e bella da vedere grazie alle fettine di kiwi fresco che la ricoprono. Ottima per una merenda alternativa a base di frutta o per un fine pasto goloso, la crostata al kiwi si prepara in poco tempo ed è ricca di nutrienti e poco calorica. Nei mesi caldi i kiwi abbondano sulle nostre tavole e preparare una crostata è sempre una buona idea! Seguite la ricetta e non ve ne pentirete!
Leggi tutta la ricetta
La crostata di cachi è una torta golosa, che mette al centro un frutto autunnale decisamente zuccherino e ricco di benefici. Una ricetta con una base di frolla facile da realizzare e invitante, da mangiare a merenda o come dessert fine pasto. Per fare la crostata di cachi usate potete usare sia i cachi morbidi che i persimon, dalla consistenza più soda: grazie alla piccola confettura di frutta che preparerete per riempire la torta con l’aggiunta di mele, il risultato sarà allo stesso tempo sano e delizioso.
Leggi tutta la ricetta
Source de l’article en anglais : Ricette invernali: dall’antipasto al dolce, 131 idee per tutti i gusti – Tale Of Travels